Winalist raccoglie 1,3 milioni di euro per accelerare in Europa

- Winalist raccoglie 1,3 milioni di euro per accelerare in Europa - 2023 - 1
  • Winalist è il sito di prenotazione di wine experience leader in Europa
  • Quasi 1.000 professionisti dell’enoturismo si affidano a Winalist in Francia e in Europa.
  • Grazie a questa raccolta fondi Winalist conferma la sua ambizione: sviluppare la propria offerta a livello internazionale

Winalist, una startup in crescita nel settore del vino

Dopo aver trascorso più di 4 ore cercando di trovare aziende vinicole aperte ad accoglierlo durante un soggiorno a Bordeaux, Nicolas Manfredini ha deciso di utilizzare le sue competenze e la sua rete per aiutare il mondo del vino lanciando Winalist: la soluzione perfetta per le aziende vinicole da mettere in lista le loro esperienze enologiche ed evita che i visitatori spendano, come lui, così tanto tempo e fatica per trovare il tour del vino perfetto!

Durante il primo anno, il concetto è stato testato nella regione vinicola francese della Champagne, la regione natale di Nicolas, e ha rapidamente convinto prestigiose aziende vinicole e molti visitatori da tutto il mondo. Nello stesso anno, Winalist ha raccolto 600.000€ per accelerare il suo sviluppo nazionale.

Nel 2020 la pandemia ha messo fine al turismo mondiale. A Winalist, il team ha deciso di sfruttare questo momento particolare per unire i propri sforzi per aumentare il numero di esperienze su Winalist e più a livello globale in Europa. L’Italia è stata aperta per la prima volta per soddisfare le richieste dei nostri visitatori nordamericani, seguita rapidamente da Spagna, Portogallo, Svizzera e Germania.

Da allora l’enoturismo è ripreso ed è ancora più trendy. Più che mai, Winalist sarà la soluzione per tutti i visitatori, per guidarli a vivere il meglio di ogni regione vinicola d’Europa.

Diventare la guida definitiva alle esperienze enologiche in Europa

Winalist continua ad aumentare il suo sviluppo e annuncia oggi una nuova raccolta fondi di 1,3 milioni di euro. Una tavola rotonda realizzata con Business Angels come la famiglia Cointreau e investitori francesi più istituzionali. Questa raccolta fondi va di pari passo con l’ambizione della start-up di accelerare il suo sviluppo su scala internazionale, perseguendo la sua missione di supportare i visitatori locali e stranieri a trovare l’esperienza vinicola ideale.

- Winalist raccoglie 1,3 milioni di euro per accelerare in Europa - 2023 - 3
Nicolas Manfredini, Fondatore e CEO, Winalist

Noi di Winalist rimaniamo al servizio dell’industria del vino costruendo un prodotto straordinario che può consentire loro di elencare le loro esperienze. In questo modo, aiutiamo anche tutti i visitatori a scoprire il know-how dei viticoltori.

In quanto settore in forte espansione del turismo europeo, sia dal punto di vista economico che culturale, l’enoturismo è un vero motore di crescita e contribuisce all’immagine e alla reputazione delle regioni vinicole e del patrimonio dei produttori. A livello internazionale, la necessità di attività ricreative sta crescendo a causa della pandemia. Secondo uno studio del 2022, la domanda di esperienze enologiche dovrebbe crescere del 23% fino al 2028 per generare $ 32,5 miliardi solo dalla prenotazione di esperienze enologiche.

La stessa start-up fa l’osservazione: “Da inizio anno Winalist ha registrato una crescita del 270%, crescita correlata alla ripresa del turismo mondiale. Solo il 30% dei nostri visitatori è francese, il che dimostra quanto l’enoturismo attiri i visitatori stranieri. Notiamo inoltre che circa il 50% dei nostri visitatori viaggia in coppia, il 25% con gli amici e il 25% con la famiglia; si tratta quindi di una forma di turismo rivolta a più target. »

Entro la fine dell’anno Winalist lancerà anche il marchio “Winalist Excellence” per distinguere le aziende vinicole in base alla qualità del luogo e all’esperienza enoturistica offerta ai visitatori. Un’attenzione ai dettagli.


“Per noi è importante diventare referenti per guidare i visitatori nella loro scelta. Winalist deve essere un facilitatore ma anche un terzo, garanzia della qualità, delle esperienze offerte. Il nostro desiderio non è quello di mettere in evidenza le case più grandi o i luoghi imperdibili, ma piuttosto di fare luce su esperienze eccezionali offerte da cantine meno conosciute”. aggiunge Nicolas Manfredini.

Più di 1200 esperienze disponibili in tutta Europa

Dal 2019, quasi 1.000 aziende vinicole e professionisti si sono affidati a Winalist, in particolare grandi case come Champagne Taittinger, le case del gruppo LVMH (Moët et Chandon, Mercier,…), Château de Pommard, Colsanto in Italia o anche Castello di Radda in Toscana. Finora oltre 300 aziende vinicole in Spagna, Italia e Portogallo hanno aderito alla piattaforma.

L’enoturismo si sposa perfettamente con l’evoluzione degli stili di vita a cui stiamo assistendo: non sono solo i parchi divertimento, le località balneari o le grandi città ad attirare turisti. I vigneti che riflettono una cultura, una trasmissione ancestrale di saperi vicini alla natura, permettono a tutti di scoprire una regione, un paese ei suoi abitanti. Al di là della creazione di valore aggiunto, dello sviluppo del fatturato generato, e per estensione di un obiettivo di notorietà e immagine con offerte sempre più innovative e differenziate per i produttori, manterremo la convivialità e la condivisione di una passione. Winalist ha compreso perfettamente le aspettative di consumatori e produttori, ottimizzando un rapporto intuitivo ed efficiente. Ho apprezzato la visione di Winalist e la varietà della loro offerta in Europa. Da parte mia,

- Winalist raccoglie 1,3 milioni di euro per accelerare in Europa - 2023 - 5
Béatrice Cointreau, President & CEO, byBC Ventures.

Un partner di fiducia per l’industria del vino

La digitalizzazione dell’offerta vinicola si sta diffondendo sempre di più e sta diventando una grande sfida, soprattutto per le aziende più piccole.

Winalist si pone come partner imprescindibile per la promozione dell’offerta turistica delle aziende vinicole, ma anche come business provider. Il 71% dei visitatori che prenotano su Winalist acquista vino alla fine della visita e 1/3 di questi visitatori spende più di € 100 a persona, il che rende redditizio l’apertura delle porte delle aziende vinicole per le aziende vinicole. Tutto questo senza tener conto del fatto che si tratta di puro marketing esperienziale.

La start-up vuole anche essere uno strumento di gestione dell’ospitalità con un prodotto perfettamente sviluppato e funzionalità come il pagamento anticipato online delle prenotazioni per evitare mancate presentazioni da parte dei visitatori o un modulo di prenotazione che ogni professionista può integrare direttamente nel proprio sito per facilitare la gestione dei orari.

La strada per uno sviluppo internazionale

Con questa nuova raccolta fondi, Winalist conferma la sua ambizione: diventare il portale di prenotazione di enoturismo leader nel mondo. Prima perseguendolo nei vicini mercati europei, poi offrendo i suoi servizi in mercati come gli Stati Uniti o il Sud America.


Accesso alle foto: winal.ist/press-en