La Corsica, con il suo fascino selvaggio e incontaminato, è la meta ideale per chi cerca esperienze indimenticabili tra cultura e bellezze naturali. Quest’isola offre una varietà di attività che spaziano dalle esplorazioni storiche alle avventure enogastronomiche.
Preparatevi a scoprire cosa vedere in Corsica, dalle cittadelle affascinanti alle spiagge paradisiache. Immergetevi nella cultura locale e assaporate i vini unici della regione, visitando le cantine che punteggiano il paesaggio. Questa guida vi accompagnerà alla scoperta delle migliori cose da vedere in Corsica e delle migliori cantine Corsica.
Cosa vedere in Corsica: fra cultura e mare
Scoprire la Cittadella di Bonifacio
Bonifacio è una delle gemme più preziose della Corsica, situata su un promontorio calcareo che offre viste mozzafiato sul Mar Mediterraneo. La cittadella, con le sue fortificazioni storiche, è un luogo ideale per immergersi nel passato dell’isola. Percorrere le sue stradine significa viaggiare indietro nel tempo, tra case in pietra e balconi fioriti. Non perdete l’occasione di visitare la scala del Re d’Aragona, una scalinata ripida incisa nella roccia che scende fino al mare.
Scopri le migliori cantine di Bonifacio per arricchire la tua esperienza con una degustazione dei vini locali.
Al tramonto, il belvedere di Bonifacio regala un panorama indimenticabile, perfetto per scattare fotografie uniche. Per un’esperienza autentica, fermatevi in un ristorante locale per gustare piatti tipici come il pesce fresco o la famosa charcuterie corsa. Bonifacio è un luogo che rimarrà impresso nei vostri ricordi, arricchendo la vostra visita alla Corsica.
Fate una degustazione da Domanie Zuria
Mentre siete a Bonifacio, non perdete l’occasione di fare una degustazione vini da Domaine Zuria. Una giovane azienda vinicola dinamica, sull’altopiano calcareo di Bonifacio. Solo vitigni endemici corsi e agricoltura biologica: non resterete delusi!
Visitare la Città Fortificata di Calvi
Calvi, con la sua imponente cittadella medievale, è una tappa imperdibile per chi visita la Corsica. Questo affascinante borgo marinaro offre ai visitatori un mix perfetto di storia e bellezze naturali. Passeggiando lungo il porto, potrete ammirare yacht eleganti e fermarvi in uno dei tanti caffè all’aperto per un caffè o un bicchiere di vino locale. La città vecchia è un labirinto di vicoli stretti che conducono alla cittadella, da cui si gode di una vista panoramica sulla baia sottostante.
Scopri le migliori cantine di Calvi per vivere un’esperienza enologica unica e immergerti nei sapori della Corsica.
All’interno delle mura, troverete la cattedrale di San Giovanni Battista, un esempio di architettura gotica da non perdere. Calvi è anche nota per i suoi festival musicali estivi che animano la città con concerti e spettacoli. Per chi desidera unire cultura e relax, le spiagge vicine offrono acque cristalline e sabbia dorata. Calvi è un perfetto connubio di passato e presente in Corsica.
Passeggiare nel Borgo di Sant’Antonino
Sant’Antonino è uno dei borghi più affascinanti della Corsica, situato in cima a una collina che offre viste spettacolari sulla costa e sull’entroterra. Questo villaggio medievale è un vero e proprio labirinto di stradine lastricate, dove il tempo sembra essersi fermato. Le case in pietra, con i loro dettagli architettonici unici, raccontano storie di secoli passati. Passeggiare per Sant’Antonino significa immergersi in un’atmosfera autentica e tranquilla, lontana dal trambusto delle mete più turistiche. Non dimenticate di visitare la chiesa del XII secolo, semplice ma affascinante nella sua austerità.
Il borgo è anche famoso per i suoi piccoli negozi artigianali, dove potrete acquistare prodotti locali come miele, formaggi e souvenir fatti a mano. Dopo una passeggiata, fermatevi in una delle terrazze panoramiche per gustare un pasto tipico con una vista mozzafiato. Sant’Antonino offre un’esperienza autentica e indimenticabile della Corsica.
I vini del Patrimonio: una degustazione da Clos Teddi
La regione del Patrimonio è un gioiello per gli amanti del vino, situata nel nord della Corsica, rinomata per i suoi eccellenti vini DOC. Queste terre fertili offrono un terroir unico, che dà vita a vini di grande carattere e qualità.
In questa zona troverete Clos Teddi, un’azienda vitivinicola situata nel cuore del deserto delle Agriate. I vigneti si estendono su 40 ettari. La tenuta ha infatti saputo sfruttare il vero tesoro che la Corsica nasconde, costituendo il suo vigneto principalmente da vitigni autoctoni, tradizionali e nobili dell’isola: Vermentinu per i bianchi, Niellucciu e Sciaccarellu per i rosati, Niellucciu e Grenache per i rossi. La qualità dei vini viene costantemente migliorata. beneficiano già dell’etichetta HVE e sono in procinto di essere convertiti al biologico. Sicuramente una delle migliori cose da fare in Corsica.
Scoprire Ajaccio, la città natale di Napoleone
Ajaccio, capitale della Corsica, è celebre per essere la città natale di Napoleone Bonaparte. Passeggiando per le sue vie, si percepisce l’importanza storica che questo luogo ha avuto. Una visita alla Maison Bonaparte, ora museo, offre uno sguardo approfondito sulla vita dell’imperatore francese, con esposizioni che raccontano la sua infanzia e la sua carriera.
Oltre alla storia, Ajaccio incanta con il suo lungomare, dove i visitatori possono rilassarsi in uno dei tanti caffè o esplorare i mercati locali pieni di prodotti tipici. La cattedrale di Ajaccio, luogo del battesimo di Napoleone, è un altro punto d’interesse da non perdere. Per chi ama l’arte, il Museo Fesch ospita una collezione di opere italiane di grande rilievo. Ajaccio unisce cultura, storia e bellezze naturali, rendendo la vostra visita un’esperienza completa e affascinante.
Scoprite le migliori cantine Ajaccio con Winalist.
Visitare il faro della Pietra a L’Île-Rousse
Il faro della Pietra è uno dei simboli più caratteristici di L’Île-Rousse, situato su un promontorio che offre una vista spettacolare sul mare e sull’arcipelago circostante. Una breve passeggiata, partendo dal centro della cittadina, conduce fino a questo faro bianco che si erge maestoso contro il cielo azzurro. Il percorso, particolarmente suggestivo al tramonto, regala scorci indimenticabili sulla costa occidentale della Corsica. Una volta arrivati, potrete godere di un panorama mozzafiato che abbraccia il mare e le isole circostanti.
Il faro della Pietra è un luogo ideale per una pausa fotografica o semplicemente per sedersi e lasciarsi incantare dalla bellezza naturale della Corsica. Grazie alla sua tranquillità e alla sua posizione privilegiata, questo sito è perfetto per chi cerca un momento di pace e contemplazione durante il proprio viaggio sull’isola.
Esplorare le Spiagge di Palombaggia e Santa Giulia
Le spiagge di Palombaggia e Santa Giulia sono tra le più iconiche della Corsica, famose per la loro sabbia bianca finissima e le acque cristalline. Situate a breve distanza da Porto Vecchio, queste spiagge offrono un paradiso naturale perfetto per il relax e lo snorkeling. Palombaggia, con la sua lunga distesa di sabbia ombreggiata da pini marittimi, è ideale per passeggiate tranquille e per godere del sole. Santa Giulia, con la sua baia a forma di mezzaluna, è perfetta per le famiglie grazie alle sue acque poco profonde e alle numerose attività acquatiche disponibili.
Entrambe le spiagge offrono servizi come ristoranti e noleggio di attrezzature, rendendo la visita comoda e piacevole. Non mancate di provare la cucina locale nei ristoranti sulla spiaggia, dove potrete gustare specialità di mare freschissime. Le spiagge di Palombaggia e Santa Giulia rappresentano un angolo di paradiso imperdibile in Corsica.
Navigare verso le Isole Lavezzi
Le Isole Lavezzi, situate a sud di Bonifacio, offrono un’esperienza unica per chi visita la Corsica. Questo arcipelago, protetto e disabitato, è un paradiso per gli amanti del mare e della natura incontaminata. Le escursioni in barca, che partono regolarmente da Bonifacio, durano circa 30 minuti e permettono di esplorare queste isole incantevoli. Le acque cristalline e i fondali ricchi di vita marina rendono le Isole Lavezzi una destinazione ideale per lo snorkeling e il nuoto.
L’approdo principale è un punto di partenza perfetto per passeggiate tra massi granitici e piccole baie nascoste. Non dimenticate di portare con voi attrezzatura per il picnic, poiché non ci sono servizi sulle isole. Una giornata alle Isole Lavezzi vi permetterà di staccare dalla routine e immergervi nella bellezza selvaggia della Corsica, lasciando un ricordo indelebile della vostra visita.
Ammirare il Tramonto a Capo Pertusato
A pochi chilometri da Bonifacio, Capo Pertusato è uno dei luoghi più suggestivi per ammirare il tramonto in Corsica. Questo promontorio offre una vista spettacolare sulle scogliere bianche che si tuffano nel mare turchese, creando un contrasto visivo mozzafiato. Il sentiero che conduce al faro di Capo Pertusato è facilmente percorribile e regala scorci incantevoli lungo il percorso. Al tramonto, il cielo si tinge di colori caldi che riflettono sull’acqua, creando un’atmosfera magica e romantica.
Portate con voi una coperta e una macchina fotografica per immortalare questo momento unico. È il luogo perfetto per un picnic serale, magari con prodotti tipici corsi, mentre il sole si nasconde all’orizzonte. Capo Pertusato offre un’esperienza indimenticabile, combinando natura e tranquillità in un contesto naturale di straordinaria bellezza, che renderà la vostra visita alla Corsica ancora più speciale.
Fare immersioni a Propriano
Propriano, situata sulla costa sud-occidentale della Corsica, è una destinazione ideale per gli appassionati di immersioni. Le sue acque cristalline nascondono un mondo sottomarino ricco di biodiversità e affascinanti paesaggi marini. I siti di immersione intorno a Propriano offrono esperienze per tutti i livelli, dai principianti agli esperti. Tra le attrazioni più interessanti ci sono le grotte sottomarine e i relitti storici, che attirano subacquei da tutto il mondo. Il fondale marino ospita una varietà di specie marine, tra cui pesci colorati, polpi e, talvolta, delfini curiosi.
Numerosi centri subacquei nella zona offrono corsi e noleggio attrezzature, garantendo un’esperienza sicura e memorabile. Dopo un’immersione, rilassatevi in uno dei ristoranti sul lungomare di Propriano, dove potrete gustare specialità locali ammirando il panorama. Fare immersioni a Propriano vi permetterà di scoprire un aspetto unico e affascinante della Corsica.
Scoprite le migliori cantine Propriano con Winalist.
Prendere il trenino della Corsica
Il trenino della Corsica, noto come “U Trinichellu”, è un modo affascinante e rilassante per esplorare l’isola. Questo pittoresco treno collega le principali città corsicane, offrendo un viaggio panoramico attraverso paesaggi mozzafiato. Durante il tragitto, avrete l’opportunità di ammirare montagne imponenti, vallate verdeggianti e scorci costieri spettacolari. Il trenino è particolarmente apprezzato per i suoi percorsi tortuosi e i viadotti storici, che rendono l’esperienza di viaggio unica e suggestiva.
È ideale per chi desidera evitare di guidare su strade impegnative, lasciandosi trasportare dalla bellezza naturale della Corsica. Lungo il percorso, fermatevi a esplorare piccoli villaggi e città animate, ognuno con la sua storia e cultura. Prendere il trenino della Corsica è un’esperienza che combina comodità e avventura, permettendovi di scoprire l’isola da una prospettiva diversa e indimenticabile.
Cosa fare in Corsica: natura e trekking
Camminare verso le Calanche di Piana
Le Calanche di Piana sono una delle meraviglie naturali più spettacolari della Corsica, situate lungo la costa occidentale dell’isola. Queste formazioni rocciose di granito rosso, scolpite dal vento e dall’acqua nel corso dei millenni, offrono panorami mozzafiato che attirano escursionisti e amanti della natura da tutto il mondo. Il sentiero attraverso le Calanche è accessibile e ben segnalato, rendendolo adatto anche ai camminatori meno esperti. Il percorso, che dura circa 1-2 ore, si snoda tra scenari suggestivi, dove il contrasto tra le rocce rosse e il blu intenso del mare crea un’atmosfera magica.
Lungo il cammino, potrete ammirare viste panoramiche sulla costa e scoprire angoli nascosti immersi nella tranquillità. Non dimenticate di portare una macchina fotografica per catturare la bellezza unica di questo luogo. Camminare verso le Calanche di Piana è un’esperienza imperdibile per chi visita la Corsica.
Scoprire Corte, il cuore della Corsica
Corte, incastonata tra le montagne dell’entroterra corso, è il cuore pulsante dell’isola e una meta imperdibile per chi ama la storia e la natura. Questa città, un tempo capitale della Corsica indipendente, vanta una ricca eredità culturale che si riflette nelle sue antiche strade e nella sua imponente cittadella. La cittadella di Corte domina la valle sottostante e offre una vista spettacolare sui monti circostanti.
È anche un ottimo punto di partenza per esplorare il Parco Naturale Regionale della Corsica, con i suoi sentieri escursionistici che conducono a paesaggi mozzafiato e scenari naturali incontaminati. Non mancate di visitare il Museo della Corsica per approfondire la storia e le tradizioni locali. Passeggiate per il centro storico, fermandovi nei caffè e nei ristoranti per assaporare la cucina tipica corsa. Scoprire Corte significa immergersi nell’autenticità e nella bellezza della Corsica più selvaggia e genuina.
Percorrere il Sentiero GR20
Il Sentiero GR20 è uno dei percorsi escursionistici più famosi e impegnativi d’Europa, attraversando la Corsica da nord a sud. Questo itinerario, che richiede circa 15 giorni per essere completato interamente, offre agli appassionati di trekking un’esperienza unica tra paesaggi montani spettacolari. Il GR20 si snoda tra vette imponenti, foreste dense e vallate idilliache, regalando panorami mozzafiato ad ogni passo.
Il sentiero è noto per le sue difficoltà tecniche, quindi è consigliato a escursionisti esperti e ben preparati fisicamente. Lungo il percorso, rifugi e bivacchi offrono punti di sosta e ristoro, permettendo di vivere un’avventura autentica a stretto contatto con la natura. Percorrere il GR20 significa immergersi in un mondo selvaggio e incontaminato, dove la bellezza della Corsica si manifesta in tutta la sua forza e purezza. È un’esperienza indimenticabile per chi cerca sfide e meraviglie naturali.
Buono a sapersi prima di visitare la Corsica
Quali sono i migliori hotel dove dormire in Corsica?
La Corsica offre una vasta gamma di opzioni di alloggio, adatte a ogni tipo di viaggiatore.
– Per chi cerca il lusso, La Villa Calvi è una scelta eccellente: un hotel a cinque stelle con vista sul mare e una splendida piscina.
– Se desiderate un soggiorno in un ambiente più intimo, l’Hôtel U Capu Biancu a Bonifacio, un boutique hotel a quattro stelle, combina eleganza e comfort con un tocco di autenticità corsa.
– Un’altra opzione da considerare è il Domaine de Murtoli, immerso nella natura selvaggia della Corsica, perfetto per chi cerca tranquillità e paesaggi mozzafiato.
Ogni struttura offre un’esperienza unica, permettendovi di godere appieno delle bellezze dell’isola. Prenotare in anticipo è consigliato, specialmente durante i mesi estivi, per assicurarsi il miglior soggiorno possibile durante la vostra visita in Corsica.
Quali sono i migliori ristoranti in Corsica?
La Corsica è famosa per la sua cucina ricca e saporita, che riflette le tradizioni e i sapori locali.
– Tra i ristoranti da non perdere c’è A Mandria di Pigna a Pigna, noto per i suoi piatti a base di carne locale e formaggi tipici, che offrono un’autentica esperienza culinaria corsa.
– Ad Ajaccio, Le 20123 è un’altra tappa obbligata, celebre per il suo cinghiale in umido e la charcuterie corsa, piatti che deliziano i palati con sapori intensi e genuini.
– Se vi trovate a Bonifacio, non mancate di visitare Kissing Pigs, dove le specialità a base di pesce fresco sono protagoniste.
Ogni ristorante offre un ambiente accogliente e tradizionale, perfetto per immergersi nella cultura gastronomica dell’isola. Assaporare i piatti tradizionali della Corsica è un modo delizioso per conoscere meglio l’isola e le sue radici culturali.