Château La Tour Carnet, Grand Cru Classé
Visit and tasting  - Château La Tour Carnet, Grand Cru Classé - Winalist
Visit and tasting  - Château La Tour Carnet, Grand Cru Classé - Winalist
Visit and tasting  - Château La Tour Carnet, Grand Cru Classé - Winalist
Visit and tasting  - Château La Tour Carnet, Grand Cru Classé - Winalist
Visit and tasting  - Château La Tour Carnet, Grand Cru Classé - Winalist
Wine & chocolate workshop - Château La Tour Carnet, Grand Cru Classé - Winalist
Wine & chocolate workshop - Château La Tour Carnet, Grand Cru Classé - Winalist
Wine & chocolate workshop - Château La Tour Carnet, Grand Cru Classé - Winalist
Wine & chocolate workshop - Château La Tour Carnet, Grand Cru Classé - Winalist
Wine & chocolate workshop - Château La Tour Carnet, Grand Cru Classé - Winalist
Wine & cheese workshop - Château La Tour Carnet, Grand Cru Classé - Winalist
Wine & cheese workshop - Château La Tour Carnet, Grand Cru Classé - Winalist
Wine & cheese workshop - Château La Tour Carnet, Grand Cru Classé - Winalist
Wine & cheese workshop - Château La Tour Carnet, Grand Cru Classé - Winalist
Wine & cheese workshop - Château La Tour Carnet, Grand Cru Classé - Winalist
From research to innovation - Château La Tour Carnet, Grand Cru Classé - Winalist
From research to innovation - Château La Tour Carnet, Grand Cru Classé - Winalist
From research to innovation - Château La Tour Carnet, Grand Cru Classé - Winalist
From research to innovation - Château La Tour Carnet, Grand Cru Classé - Winalist
From research to innovation - Château La Tour Carnet, Grand Cru Classé - Winalist
The gourmet promenade - Château La Tour Carnet, Grand Cru Classé - Winalist
The gourmet promenade - Château La Tour Carnet, Grand Cru Classé - Winalist
The gourmet promenade - Château La Tour Carnet, Grand Cru Classé - Winalist
The gourmet promenade - Château La Tour Carnet, Grand Cru Classé - Winalist
The gourmet promenade - Château La Tour Carnet, Grand Cru Classé - Winalist
B-Winemaker: Grands Chênes grape varieties - Château La Tour Carnet, Grand Cru Classé - Winalist
B-Winemaker: Grands Chênes grape varieties - Château La Tour Carnet, Grand Cru Classé - Winalist
B-Winemaker: Grands Chênes grape varieties - Château La Tour Carnet, Grand Cru Classé - Winalist
B-Winemaker: Grands Chênes grape varieties - Château La Tour Carnet, Grand Cru Classé - Winalist
B-Winemaker: Grands Chênes grape varieties - Château La Tour Carnet, Grand Cru Classé - Winalist
B-Winemaker: Tour Carnet grape varieties - Château La Tour Carnet, Grand Cru Classé - Winalist
B-Winemaker: Tour Carnet grape varieties - Château La Tour Carnet, Grand Cru Classé - Winalist
B-Winemaker: Tour Carnet grape varieties - Château La Tour Carnet, Grand Cru Classé - Winalist
B-Winemaker: Tour Carnet grape varieties - Château La Tour Carnet, Grand Cru Classé - Winalist
B-Winemaker: Tour Carnet grape varieties - Château La Tour Carnet, Grand Cru Classé - Winalist
The Quatuor - Château La Tour Carnet, Grand Cru Classé - Winalist
The Quatuor - Château La Tour Carnet, Grand Cru Classé - Winalist
The Quatuor - Château La Tour Carnet, Grand Cru Classé - Winalist
The Quatuor - Château La Tour Carnet, Grand Cru Classé - Winalist
The Quatuor - Château La Tour Carnet, Grand Cru Classé - Winalist
Château La Tour Carnet, Grand Cru Classé - Winalist

Château La Tour Carnet, Grand Cru Classé

Ospite verificato - Winalist
Bordeaux Azienda vinicola Saint-Laurent-Médoc
One of the oldest properties in the Médoc, La Tour Carnet’s beautiful medieval tower houses the treasures of troubadours, the spirit of Michel de Montaigne and La Boétie… and a majestic suite decorated in keeping with the château’s history.
The château has enormous character and contemplates its 900 years of history in the water of the surrounding moat, only crossed by an elegant drawbridge. Whether tasting the wine – a classified growth from the Haut Médoc appellation – or celebrating an annual literary prize, Château La Tour Carnet captivates both writers and fine wine enthusiasts.

The terroir of Château La Tour Carnet is a mosaic of multi diversity land. The use of the most modern techniques such as drone acquired by Bernard Magrez to analyze the plots, has optimized the virtues of this land by assigning the most suitable varieties: the hill is a soil conducive to Merlots, hillsides rather the Cabernets.

But obtaining exceptional grapes would be nothing without careful winemaking techniques to make the best of it. This is why, for several years, Château La Tour Carnet returned to traditional methods that rely heavily on manual labor.

It is a patchwork of soils composed, in the far west, of sand and gravel, becoming siliceous-gravel, siliceous-clay and calcareous-clay toward the west and center. To the east are the gravel slopes of the finest vineyards, including La Tour Carnet. Here, the soil is mainly composed of graves (fluvial pebbles, gravel and sand) from the Gunzian glacial era and is very similar to the neighboring appellations of Pauillac and Saint-Julien.
With its south-southwest exposure, a large part of the calcareous clay subsoil slopes are covered in a thick layer of Garonne River and Pyrenean graves. On this broad border of gravel slopes are located the finest vineyards. The 1855 classification confirmed this reality, and especially distinguished the Château La Tour Carnet. In the western part of the estate is ridge of asteriated limestone with Sannois clay slopes. This is the “Butte de La Tour Carnet” a geological curiosity that still leaves experts in wonder. The eastern part stretches across the south-southwest facing slopes of a gravelly hill typical of Médoc's grands crus. The calcareous clay subsoil is covered with a thick layer of Garonne and Pyrenees graves. The final part in the north consists of a large plateau of fine graves.
Years of painstaking experimentation have enabled us to get the very best from these soils by planting them with the most-suitable grape varieties—the Butte is most suitable for Merlots, while the slopes are best suited to Cabernets.

For the winemaking, any plant debris likely to bring a “grassy” flavor is thus removed to focus on the roundness characteristic of Château La Tour Carnet's wine. The flow of the grapes by gravity, the use of oak vats and hand-plunging that we do are a return to the traditional methods used in the Médoc region in the past. The aim of these techniques is to obtain a complex, silky wine, with powerful balanced tannins and great aromatic persistence.
Barrels hold the new vintage and are gathered together in the impressive amphitheater-shaped cellars of the Château La Tour Carnet.
Grand Vins are matured in barrels for 18 months. A month before bottling, the wine is returned to vats to round it off and then is blended, the final step that will reveal Château La Tour Carnet's vintage.
Il nostro vino
Vitigni utilizzati Moscatel Sémillon Sauvignon Blanc Petit Verdot Cabernet Franc Cabernet Sauvignon Merlot
Château La Tour Carnet, Grand Cru Classé - Winalist
Come arrivare

Château La Tour Carnet, Darrous, Saint-Laurent-Médoc, France Francia

Foto Château La Tour Carnet, Grand Cru Classé
  • Château La Tour Carnet, Grand Cru Classé - Winalist
  • Visit and tasting  - Château La Tour Carnet, Grand Cru Classé - Winalist - Winalist
  • Visit and tasting  - Château La Tour Carnet, Grand Cru Classé - Winalist - Winalist
  • Visit and tasting  - Château La Tour Carnet, Grand Cru Classé - Winalist - Winalist
  • Visit and tasting  - Château La Tour Carnet, Grand Cru Classé - Winalist - Winalist
  • Visit and tasting  - Château La Tour Carnet, Grand Cru Classé - Winalist - Winalist
  • Wine & chocolate workshop - Château La Tour Carnet, Grand Cru Classé - Winalist - Winalist
  • Wine & chocolate workshop - Château La Tour Carnet, Grand Cru Classé - Winalist - Winalist
  • Wine & chocolate workshop - Château La Tour Carnet, Grand Cru Classé - Winalist - Winalist
  • Wine & chocolate workshop - Château La Tour Carnet, Grand Cru Classé - Winalist - Winalist
  • Wine & chocolate workshop - Château La Tour Carnet, Grand Cru Classé - Winalist - Winalist
  • Wine & cheese workshop - Château La Tour Carnet, Grand Cru Classé - Winalist - Winalist
  • Wine & cheese workshop - Château La Tour Carnet, Grand Cru Classé - Winalist - Winalist
  • Wine & cheese workshop - Château La Tour Carnet, Grand Cru Classé - Winalist - Winalist
  • Wine & cheese workshop - Château La Tour Carnet, Grand Cru Classé - Winalist - Winalist
  • Wine & cheese workshop - Château La Tour Carnet, Grand Cru Classé - Winalist - Winalist
  • From research to innovation - Château La Tour Carnet, Grand Cru Classé - Winalist - Winalist
  • From research to innovation - Château La Tour Carnet, Grand Cru Classé - Winalist - Winalist
  • From research to innovation - Château La Tour Carnet, Grand Cru Classé - Winalist - Winalist
  • From research to innovation - Château La Tour Carnet, Grand Cru Classé - Winalist - Winalist
  • From research to innovation - Château La Tour Carnet, Grand Cru Classé - Winalist - Winalist
  • The gourmet promenade - Château La Tour Carnet, Grand Cru Classé - Winalist - Winalist
  • The gourmet promenade - Château La Tour Carnet, Grand Cru Classé - Winalist - Winalist
  • The gourmet promenade - Château La Tour Carnet, Grand Cru Classé - Winalist - Winalist
  • The gourmet promenade - Château La Tour Carnet, Grand Cru Classé - Winalist - Winalist
  • The gourmet promenade - Château La Tour Carnet, Grand Cru Classé - Winalist - Winalist
  • B-Winemaker: Grands Chênes grape varieties - Château La Tour Carnet, Grand Cru Classé - Winalist - Winalist
  • B-Winemaker: Grands Chênes grape varieties - Château La Tour Carnet, Grand Cru Classé - Winalist - Winalist
  • B-Winemaker: Grands Chênes grape varieties - Château La Tour Carnet, Grand Cru Classé - Winalist - Winalist
  • B-Winemaker: Grands Chênes grape varieties - Château La Tour Carnet, Grand Cru Classé - Winalist - Winalist
  • B-Winemaker: Grands Chênes grape varieties - Château La Tour Carnet, Grand Cru Classé - Winalist - Winalist
  • B-Winemaker: Tour Carnet grape varieties - Château La Tour Carnet, Grand Cru Classé - Winalist - Winalist
  • B-Winemaker: Tour Carnet grape varieties - Château La Tour Carnet, Grand Cru Classé - Winalist - Winalist
  • B-Winemaker: Tour Carnet grape varieties - Château La Tour Carnet, Grand Cru Classé - Winalist - Winalist
  • B-Winemaker: Tour Carnet grape varieties - Château La Tour Carnet, Grand Cru Classé - Winalist - Winalist
  • B-Winemaker: Tour Carnet grape varieties - Château La Tour Carnet, Grand Cru Classé - Winalist - Winalist
  • The Quatuor - Château La Tour Carnet, Grand Cru Classé - Winalist - Winalist
  • The Quatuor - Château La Tour Carnet, Grand Cru Classé - Winalist - Winalist
  • The Quatuor - Château La Tour Carnet, Grand Cru Classé - Winalist - Winalist
  • The Quatuor - Château La Tour Carnet, Grand Cru Classé - Winalist - Winalist
  • The Quatuor - Château La Tour Carnet, Grand Cru Classé - Winalist - Winalist
Recensioni di Château La Tour Carnet, Grand Cru Classé
4.5
(5 recensioni)
Queste recensioni sono state tradotte da Google Traduction, potrebbero contenere errori.
Sarah M. Flag us 5 mesi fa


Aymeric O. Flag fr 10 mesi fa
The gourmet promenade (Con i colleghi)

Visita professionale con i collaboratori. Visita molto bella che ha permesso loro di scoprire il mondo del vino. raccomando


Severine A. Flag fr un anno fa

Accoglienza molto calorosa… una visita assolutamente magica con spiegazioni chiare e accattivanti. La degustazione è stata davvero fantastica!!! Da fare senza ritegno.


Simon D. Flag fr un anno fa

Magnifica tenuta. Visita molto piacevole con visita dell'interno del castello, delle cantine e degustazioni di tre vini. Consigliamo vivamente.


Clement perochon Flag fr 2 anni fa

Perfetto

Sulle persone

Sotto l'impulso di Bernard Magrez, Château La Tour Carnet è tornato da diversi anni ai metodi tradizionali che si basano fortemente sul lavoro manuale. Alla fine della raccolta, il contenuto delle casse viene versato con cura su un tavolo di cernita. Gli elementi indesiderati (piccioli, pezzi di foglie, ecc.) e i grappoli verdi o danneggiati vengono quindi eliminati. La vendemmia viene poi diraspata per separare gli acini dai raspi. Le bacche vengono nuovamente selezionate su un nuovo tavolo di cernita. La maggior parte della materia vegetale che potrebbe apportare sapori "erbacei" verrà quindi rimossa a favore della rotondità ricercata nello Château La Tour Carnet.
A proposito di viticoltori - Château La Tour Carnet, Grand Cru Classé - Foto - Winalist
Scopri le città vicine a Château La Tour Carnet, Grand Cru Classé
Domande frequenti
Château La Tour Carnet, Grand Cru Classé è aperto oggi? +
Vi invitiamo a verificare le disponibilità di visite cliccando qui .
Château La Tour Carnet, Grand Cru Classé è aperto durante i fine settimana? +
Château La Tour Carnet, Grand Cru Classé è aperto durante i fine settimana. Per verificare in tempo reale se ci sono disponibilità per una visita a Château La Tour Carnet, Grand Cru Classé, fai clic qui .
Quali tipi di esperienza sono proposti da Château La Tour Carnet, Grand Cru Classé? +
Château La Tour Carnet, Grand Cru Classé proposes visite e degustazioni, laboratori enologici, pasti:
Devo prenotare per visitare Château La Tour Carnet, Grand Cru Classé? +
Per assicurarsi il posto ed essere accolti nelle migliori condizioni, è preferibile prenotare prima di recarsi sul posto. Puoi prenotare gratuitamente fino a 3 giorno/i prima cliccando qui .
Quali sono le condizioni di cancellazione per Château La Tour Carnet, Grand Cru Classé? +
Puoi cancellare la tua prenotazione gratuitamente fino a 24 ora prima dell'inizio della tua esperienza. Dopo questa scadenza, ti invitiamo a contattarci in modo che i nostri team possano aiutarti.
Château La Tour Carnet, Grand Cru Classé propone esperienze per gruppi? +
La capacità massima di ricezione di Château La Tour Carnet, Grand Cru Classé è 10 persona/e. Per saperne di più e prenotare, clicca qui . Puoi anche fare una richiesta specifica se il tuo gruppo è più numeroso cliccando qui
Qual è il prezzo di una visita a Château La Tour Carnet, Grand Cru Classé? +
Il prezzo delle esperienze Château La Tour Carnet, Grand Cru Classé varia tra 15,00 € e 99,00 €. Per saperne di più e prenotare un laboratorio enologico, clicca qui
Potrebbe piacerti anche in Bordeaux

Visita il carnet Château La Tour

Nel cuore dei vigneti del Médoc , Château La Tour Carnet vi invita a vivere un'esperienza indimenticabile. Visitare Château La Tour Carnet ti permetterà di entrare nelle stanze del castello e scoprire i suoi vigneti eccezionali. A seconda dell'esperienza scelta, potrete poi degustare i vini da soli o abbinati a cioccolato o formaggio. Blend il tuo vino? È anche possibile con il laboratorio B-winemaker che ti offre di partire con la tua bottiglia di assemblaggio e personalizzato. E sì, per soddisfare i più curiosi tra di voi, la tenuta organizza laboratori che vi permetteranno di sfumare i vostri vini preferiti e partire con una bottiglia di un vino unico.

La storia di Château La Tour Carnet

Per capire cosa rende la ricchezza e la personalità unica dei vini de La Tour Carnet, è necessario capire sia cosa rende l'originalità del suo terroir, sia cosa rende l'eccellenza nelle sue tecniche di viticoltura e vinificazione. È la diversità del terroir di Saint-Laurent en Médoc che lo rende originale. Si tratta di un mosaico composto nell'estremo ovest da terreni sabbioso-ghiaiosi, divenendo ad ovest e al centro silico-ghiaiosi, silico-argillosi e argillosi-calcarei. Ad est, sui pendii ghiaiosi su cui si trovano i migliori vigneti, tra cui quello di La Tour Carnet, la struttura dei suoli, composti principalmente da ghiaia Gunziana, è molto simile a quella delle denominazioni confinanti di Pauillac e di Saint Julien . Esposti a sud-sudovest, gran parte dei pendii con sottosuolo argilloso calcareo sono ricoperti da uno spesso strato di ghiaia della Garonna e dei Pirenei. È su questo ampio confine di pendii ghiaiosi che si trovano i migliori vigneti. La classificazione del 1855 avallava questa realtà distinguendo specificamente Château La Tour Carnet come Grand Cru Classé. La parte occidentale del dominio è occupata da un colle di calcare stellato i cui pendii sono ricoperti da argille sannoisiche. È il “Butte de La Tour Carnet”, una curiosità geologica che gli specialisti si interrogano ancora oggi. La parte orientale del terroir si estende, da parte sua, su pendii collinari, esposti a sud/sud-ovest, con una sommità ghiaiosa, collina tipica dei grandi vini del Médoc. Il sottosuolo argilloso calcareo è ricoperto da uno spesso strato di ghiaia della Garonna e dei Pirenei. L'ultima entità, situata a nord del castello, è costituita da un ampio pianoro di ghiaia fine. Numerose sperimentazioni condotte incessantemente negli anni, l'ultima delle quali l'acquisizione di un drone per analizzare gli appezzamenti, hanno permesso di ottimizzare le virtù di questi appezzamenti assegnando loro i vitigni più idonei: il Butte è un terroir favorevole ai Merlot , le piste, piuttosto a Cabernets. Sotto l'impulso di Bernard Magrez, Château La Tour Carnet è tornato da diversi anni ai metodi tradizionali che si basano fortemente sul lavoro manuale. Al termine della raccolta, il contenuto delle casse viene versato con cura su un tavolo di cernita. Gli elementi indesiderati (piccioli, pezzi di foglie, ecc.) ei grappoli verdi o danneggiati vengono quindi eliminati. La vendemmia viene poi diraspata per separare gli acini dai raspi. Le bacche vengono nuovamente selezionate su un nuovo tavolo di cernita. La maggior parte della materia vegetale che potrebbe apportare sapori "erbacei" verrà quindi rimossa a favore della rotondità ricercata nello Château La Tour Carnet. Le uve verranno deposte in un tino che verrà trasportato e svuotato sopra i tini di fermentazione, questo riempimento a gravità evita il rimontaggio della vendemmia. La maggior parte del grande vino viene vinificato in tini di legno, periodicamente rinnovati, e in tini di cemento di nuova generazione che favoriscono l'espressione aromatica dei vini. Da diversi anni si torna ai metodi tradizionali utilizzati in passato nel Médoc, come il trasporto del raccolto per gravità, l'uso di tini di legno e la cattura. ritorno ai metodi tradizionali utilizzati in passato nel Médoc. Lo scopo di queste tecniche è quello di ottenere un vino complesso, setoso, con tannini potenti ma armoniosi e grande persistenza aromatica. Le botti accoglieranno la nuova annata e saranno raggruppate nelle imponenti cantine di Château La Tour Carnet. La durata della permanenza in barrique è di 18 mesi per il Grand Vin. Un mese prima dell'imbottigliamento, il vino viene rimesso nei tini per procedere all'assemblaggio e perfezionarne così l'omogeneità, fase finale che rivelerà l'annata di Château La Tour Carnet e continuerà ad elevarlo al rango di Grand Cru Classé Haut . Medoc.

Le migliori cuvée della tenuta Château La Tour Carnet

  • Château La Tour Carnet, rosso Haut-Médoc
  • Château La Tour Carnet, Voluntary Servitude Haut-Médoc rosso
  • Quaderno Château La Tour, bianco bordeaux

Se sei abbastanza fortunato da poter degustare un vino Château la Tour Carnet, avrai una scelta molto ricca. In effetti, tutte le loro annate sono più eccezionali l'una dell'altra. Inoltre, offrono cuvée sia bianche che rosse, tra cui l'illustre Grand Cru Classé, ma anche un eccezionale secondo vino, noto come “Les Douves Château la Tour Carnet”.

Un soggiorno allo Château La Tour Carnet

Un soggiorno a La Tour Carnet offre un incredibile viaggio nel tempo. Il suo autentico patrimonio medievale è stato restaurato da Bernard Magrez attraverso le due sorprendenti suite “Michel de Montaigne” e “La Boétie”.

Vedi di più

Iscriviti alla nostra newsletter!

Ogni mese, ricevi le nostre guide di viaggio gratuite e i nostri consigli per il tuo prossimo viaggio enologico. Oh, e anche offerte speciali!