
Azienda Agricola Alessandro Rivetto
Se decidi di venire a trovarci in questo luogo meraviglioso, troverai, speriamo, qualcosa fuori dal comune. Professionalità e competenza certamente, …
Nessun host in quella zona ancora..
Al momento non abbiamo host in quell'area, prova a cambiare la tua ricerca.
Altri host nelle vicinanze
Se decidi di venire a trovarci in questo luogo meraviglioso, troverai, speriamo, qualcosa fuori dal comune. Professionalità e competenza certamente, …
Siamo Denise, Serena e Valentina Marrone, insieme ai nostri genitori gestiamo l'azienda di famiglia nella frazione Annunziata di La Morra, in Piemont…
L’Azienda Agricola Sordo Giovanni, oggi guidata dal figlio Giorgio, a cui si sta affiancando la figlia Paola, la quarta generazione della famiglia, s…
La cantina Negro Giuseppe è situata nel Comune di Neive, una delle zone più rinomate per la produzione dei vini tipici albesi. L’azienda condotta di…
Dal 1837 noi della famiglia Povero siamo impegnati ad esprimere al meglio i terroir dei nostri 50 ettari di vigneti. Ci troviamo a Cisterna d’Asti, …
Da due secoli coltiviamo le vigne e raccontiamo il territorio attraverso i nostri vini. Vendemmia dopo vendemmia, affondiamo le nostre radici nella …
La Scolca: 100 anni di passione enologica! La Scolca è l'azienda più storica presente nel territorio del Gavi ed è un'azienda che guarda al futuro c…
IL NOSTRO APPROCCIO Dal 2011 abbiamo iniziato a pensare e ad agire nel vigneto in modo biologico (ufficialmente certificati dal 2016). Nel 2015 la no…
I vini della Maison Bonnard sono 15 ettari di ripide colline nel Bugey, terreni argilloso-calcarei, vitigni autoctoni, lavoro biodinamico per permett…
Dettagli
Elenchi privati significa che sarai l'unico gruppo sul posto durante la tua esperienza. Se l'esperienza è pubblica, potresti essere mescolato con altri gruppi
Bellezza naturale : la Valle d'Aosta è circondata dalle maestose montagne alpine ed è nota per la sua straordinaria bellezza naturale, con una gamma di paesaggi tra cui dolci colline, valli incontaminate e cime aspre.
Attività all'aperto : la regione è una destinazione popolare per gli appassionati di attività all'aria aperta, con una vasta gamma di attività disponibili, tra cui sci, snowboard, escursionismo e alpinismo.
Beni Culturali : La Valle d'Aosta è ricca di beni culturali, con una storia lunga e affascinante che risale a tempi antichissimi. La regione ospita numerosi siti storici e punti di riferimento, tra cui castelli, chiese e altri tesori architettonici.
Vino : sebbene relativamente più piccola di altre regioni, la Valle d'Aosta è un'importante regione vinicola, nota per le sue tradizioni e stili enologici unici. La regione ospita una vasta gamma di vitigni locali, tra cui Petit Rouge, Pinot Noir e Moscato.
Gastronomia : La Valle d'Aosta è famosa per la sua deliziosa cucina, con una vasta gamma di piatti tradizionali a base di ingredienti coltivati localmente, tra cui formaggi, salumi e verdure.
Petit Rouge : un vino rosso ottenuto dall'uva Petit Rouge, noto per i suoi sapori fruttati luminosi e la struttura di medio corpo.
Pinot Nero : un vino rosso ottenuto dall'uva Pinot Nero, noto per i suoi tannini morbidi, i sapori fruttati luminosi e la struttura elegante.
Moscato : un vino bianco ottenuto dall'uva Moscato, noto per il suo sapore dolce e fruttato e le bollicine delicate.
Prié Blanc : un vino bianco ottenuto dall'uva Prié Blanc, noto per la sua acidità frizzante e i luminosi sapori di agrumi.
Fonduta : una fonduta cremosa di formaggio a base di fontina, latte e talvolta tuorli d'uovo. Viene tipicamente servito con pane o patate bollite.
Carbonade : uno stufato di manzo tradizionale fatto con carne di manzo, vino rosso, cipolle e aglio. È un piatto sostanzioso e saporito che è un caposaldo della cucina valdostana.
Jambon de Bosses Valle d'Aosta : Prosciutto stagionato ricavato dalla coscia posteriore del maiale, condito con sale, pepe nero e altre spezie. È un ingrediente apprezzato in molti piatti della tradizione valdostana.
Polenta : un piatto a base di farina di mais bollita che viene servito come contorno o come piatto principale. In Valle d'Aosta viene spesso servito con carni, formaggi o verdure.
Non si conosce il numero esatto dei castelli presenti in Valle d'Aosta, ma si stima che nella regione siano presenti oltre 100 castelli .
Questi castelli variano per dimensioni e stile, da fortezze medievali e imponenti strutture in pietra, a rovine di castelli più modesti. Molti dei castelli della Valle d'Aosta sono ben conservati e aperti al pubblico, offrendo ai visitatori uno scorcio della ricca storia e del patrimonio culturale della regione.
Alcuni dei castelli più famosi della Valle d'Aosta includono:
Castello di Saint-Pierre: un castello medievale situato nella città di Saint-Pierre, con una storia lunga e affascinante che risale all'XI secolo.
Castello di Issogne: un castello ben conservato situato nella città di Issogne, noto per la sua splendida architettura e la sua ricca storia.
Castello di Fénis: un castello ben conservato situato nella città di Fénis, noto per i suoi splendidi giardini e le viste mozzafiato sulle montagne circostanti.
No, the Aosta Valley is not in the Dolomites. The Aosta Valley is located in the northwestern part of Italy, near the French and Swiss borders, while the Dolomites are a mountain range located in northeastern Italy.
The Aosta Valley is surrounded by the majestic Alpine mountains and is known for its stunning natural beauty, rich cultural heritage, and unique wine-making traditions. On the other hand, the Dolomites are famous for their dramatic peaks, stunning vistas, and range of outdoor activities, including skiing, snowboarding, hiking, and mountaineering.
Although both the Aosta Valley and the Dolomites are located in Italy and are known for their stunning natural beauty and rich cultural heritage, they are distinct regions with their own unique characteristics and attractions.